Chi è alla ricerca di più informazione sull’isola Comacina, un lembo di terra circondata dal Lago di Como, è nella pagina giusta. Ed oltre ad informazioni che la riguardano, si potrà trovare anche la struttura del suo sito ufficiale, dove poter prenotare visite guidate ed eventi.

L’isola

Quest’isola è un vero e proprio sito archeologico, in quanto è stata abitati prima dai Galli e in seguito dai Romani. Nel corso del medioevo, passo anche sotto il dominio bizantino e longobardo. Oltre a edifici e reperti del periodo romano, si possono ammirare anche resti di antiche chiese.

Ed è proprio nelle rovine delle chiese, che si può trovare anche un autentico patrimonio artistico, oltre che archeologico, come il complesso dei SS Faustino e Giovita, appartententi al filone romanico. Inoltre, negli anni Venti, l’isola venne affidata all’Accademia di Brera, che commissionò la costruzione di case per artisti, realizzate da Pietro Lingeri, che si possono ammirare ancora oggi.

Nemmeno il suo patrimonio naturale, è da sottovalutare, essendo ricco di una vegetazione tipica della costa mediterranea. Visto il clima temperato che si vi si trova, vi sono stati piantati anche degli ulivi, da cui si ottiene dell’olio.

Su quest’isola è possibile non solo optare per dei tour turisti (prenotati con anticipi) ma anche organizzarvi degli eventi, come matrimonio, feste di laurea, etc, per non parlare di ricorrenze festive e i laboratori didattici.

La struttura del sito

Sulla Homepage del sito ufficiale dell’isola di Comacina, si ha già una panoramica dell’isola, offerta dalle immagini scorrevoli del sito. Il suo Menu, in alto a sinistra della pagina, disponibile sia in italiano che in inglese, include le categorie:

  • Info, nel quale si trovano informazioni generale su chi gestisce l’isola ed eventuali contatti;
  • L’isola, sezione a sua volta suddivisa in categorie come la Mappa interattiva, la storia, l’archeologia, l’arte, etc;
  • L’Antiquarium, area dedicata all’omonimo edificio, che in origine era stato edificato per ospitare poveri e pellegrini, ma che in seguito è stato adibito a museo;
  • Gallery, in cui si possono trovare diverse foto dell’isola, con le sue panoramiche e siti storici;
  • Eventi, dove si possono trovare news sugli eventi passati o in programma che si tengono sull’isola;
  • Attività, sezione informativa dedicata alle visite guidate, ai tour, alla convenzioni e ai laboratori didattici, che si tengono sempre su questo lembo di terra;
  • Partner, che consiste in un elenco di chi collabora con i gestori dell’isola, come la Provincia di Como e la Fondazione Isola Comacina;
  • Matrimoni, dove trovare i contatti per sapere come far diventare quell’isola la location del proprio matrimonio.

Per eventuali prenotazioni di visite guidate o eventi oppure occasioni speciali, è possibile contattare chi gestisce isola, con numeri di telefono ed e-mail specifiche, a seconda delle proprie esigenze. Ad esempio, chi desidera prenotare dei posti sull’isola per usarli come sfondo per le proprie nozze, è possibile richiedere informazioni scrivendo a due indirizzi e-mail, presenti nella sezione del menu dedicata ad essi.

Il link del sito ufficiale dell’Isola di Comacina

Il link ufficiale della pagina ufficiale dell’isola è: www.isola-comacina.it

Per altre informazioni, è possibile telefonare al numero 39034456312, oppure visitare le pagine social dell’isola su Facebook, Twitter e Google+. Se si vuole prenotare in viaggio, inoltre, è possibile visitare la pagina di TripAdvisor dedicata all’isola, il cui link si può trovare nel Menu del sito ufficiale, accanto alle icone delle pagina social, in modo da poter prenotare alberghi e visite direttamente da lì.