L’allattamento non è solo un modo per nutrire il proprio figlio nei suoi primi mesi di vita, ma con esso la madre va a creare un legame importante con il suo bambino, e lo stesso si può dire per il padre, che le sta vicino e la sostiene, tanto che anch’esso ha diritto a dei permessi lavorativi in relazione a esso. Ma non sempre le madri riescono a farlo nel modo corretto, e ad aiutare le neomamme in tal senso è un’associazione, come La Leche Legue. Ma di cosa si occupa? Che caratteristiche ha il suo sito ufficiale?

L’associazione

Questa organizzazione di volontariato, la cui origine risale agli anni Cinquanta negli Stati Uniti, ha come compito quello di sostenere delle mamme che vogliono allattare. I membri di questa associazione (è composta da mamme) danno delle informazioni in tal senso, ma non dicono alle madri come devono fare, ma le aiutano a sviluppare e rafforzare la sua autostima.

Oltre a degli incontri mensili con le mamme, essa propone varie iniziative, tra cui il Baby Pit Stop, nato a Fano, per sostenere le mamme nell’allattamento. Per sostenere questa associazione, oltre alle donazioni, sempre sul sito ufficiale, è possibile acquistare delle bomboniere solidali, come pergamene o sacchettini in tessuto, da richiedere tramite un indirizzo e-mail.

Le caratteristiche del sito ufficiale

La pagina web ufficiale de La Leche League, si apre con informazioni essenziali su di essa e come sostenerla. Nel suo Menu Principale, si possono trovare le sezioni:

  • La Leche League, in cui trovare la storia, le finalità e le sedi dell’associazione in Italia e nel resto del mondo. C’è anche una sezione in cui si spiega come diventare consulente;
  • Iniziative, come incontri, convegni, Baby Pit Stop, donazioni, bomboniere e l’area “Ridere fa bene al latte”, in cui trovare delle vignette divertenti;
  • Domande e risposte, una sezione FAQ in cui le mamme in attesa o che hanno già avuto il bambino possono trovare risposte su domande frequente, ad esempio su come si produce il latte nel seno o quali sono le migliori posizioni per allattare;
  • Articoli e approfondimenti, con varie informazioni sempre in merito all’allattamento. Per esempio, uno degli articoli spiega come fare se si soffre di epatite C e se si può allettare e come;
  • Risorse, che comprende video, libri e altre pagine web che possono servire da supporto;
  • Contattaci, in cui trovare i contatti del consulenti, sia telefonici che online.

Al di sopra di questo Menu vi è anche l’icona “Dona ora“, ben evidenziato, in cui si può trovare l’indirizzo IBAN a cui fare dei versamenti, tramite Paypal.

Il link del sito ufficiale

Il link del sito ufficiale è: www.lllitalia.org

Oltre ai modi di contattare i consulenti indicati nella sezione del Menu, è possibile chiamare La Leche League ad un numero verde, presente alla fine della pagina, proprio come l’indirizzo della sede ufficiale a Roma. Sempre a fine pagina è possibile trovare l’indirizzo di Facebook dell’associazione e la Newsletter.