Carlo Maria Martini è stata una figura importante per la Chiesa e l’Italia, e c’è chi l’ha definito un vero e proprio profeta. Dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, è stata formata una fondazione per raccogliere e promuovere i suoi insegnamenti. Per saperne di più su di essa e il suo sito ufficiale, si può continuare a leggere questa pagina.
Carlo Maria Martini e le attività della Fondazione
Prima di parlare della fondazione a lui dedicata, è bene spendere due parole sul cardinale cattolico. Egli nacque il 15 febbraio 1927 a Torino, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1944, in pieno conflitto, per essere poi ordinato sacerdote nel 1952. Sei anni dopo si laureò alla Pontificia Università Gregoriana in teologia, con una tesi sul problema storico della Risurrezione.
Negli anni seguenti continuò ad insegnare, diventando nel 1969 rettore del Pontificio Istituto Biblico, e mantenne questo incarico fino al 1978, anno in cui Paolo VI lo nominò rettore dell’Università in cui si era laureato in teologia anni prima. Negli anni Ottanta si trasferisce a Milano, di cui diventa cardinale nel 1983. Durante quegli anni promuove diverse iniziative ed incontri. Nel 2002, dopo aver lasciato il posto di cardinale, parte per Gerusalemme, e vi rimane fino a quando le sue condizioni di salute non peggiorarono, nel 2008. Morì a Gallarate, in provincia di Varese, nel 2012.
La Fondazione Carlo Maria Martini nacque per iniziativa della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, in cooperazione con l’Arcidiocesi di Milano, dove si trova la sua sede. Essa si propone per studiare e conoscere la vita e le opere del cardinale, e perciò raccoglie in archivio le sue opere, gli interventi e gli scritti di Martini, promuovendone lo studio, sostiene il dialogo ecumenico ed interreligioso (anche con gli atei), promuovere lo studio della Bibbia, contribuire a progetti formativi e pastorali, in particolare quelle rivolte ai più giovani, e diffondere la pratica degli esercizi spirituali.
Le caratteristiche del sito ufficiale
La pagina dedicata a questa fondazione si apre con immagini e frasi del cardinale Martini, nonché news ed alcuni sezioni presenti nel Menu Principale. Le sezioni di quest’ultimo si suddividono per:
- Educational, una pagina di benvenuto, soprattutto rivolta ai giovani, e che comprende sezioni riguardanti diversi temi, come la solidarietà e la sostenibilità;
- Martini, sezione dedicata proprio al cardinale, con la sua biografia, dei percorsi multimediali e mostre tematiche ed una categoria con le testimonianze di chi lo ha conosciuto;
- Archivio, ossia l’archivio digitale della fondazione, dal quale si possono scaricare in pdf dei suoi scritti;
- Opera Omnia, un piano dell’opera che riporta gli scritti del cardinale;
- Attività, che include progetti ed incontri della Fondazione;
- News, con le novità riguardanti la fondazione e non;
- Fondazione, in cui poter trovare lo statuto di quest’ultima e gli obbiettivi, con numeri di telefono ed altri recapiti;
- Podcast, ossia un pagina dove trovare i discorsi del cardinale divisi in varie sezioni e puntate.
Al di sopra di questo Menu se ne trova un altro con contatti, partners, Newsletter ed icone social della Fondazione, inclusa una in cui si spiega come sostenerla, con donazioni tramite bonifico o il 5×1000.
Il link del sito uffciale
Il link del sito ufficiale è: fondazionecarlomariamartini.it
Come è già stato accennato prima, i contatti della Fondazione si trovano in due differenti sezioni dei due Menu, e ci sono anche la Newsletter e delle pagine social su Facebook, Twitter ed Instagram.